
Riccardo Muti. Prove d’Orchestra
Riccardo Muti, orchestre e interpreti vari
Rmmusic 8 dvd2016
Chi l’ha perso in televisione l’autunno scorso o quest’estate, ha modo di rifarsi. In un elegante cofanetto di 8 dvd, esce Prove d’orchestra: illuminante, intrigante, divertente, appassionate, rigoroso e fantasioso “reportage” su come Riccardo Muti lavora con gli strumentisti per raggiungere il risultato ottimale dell’espressione musicale nel senso più alto e lato del termine. A ben vedere il corposo elenco di aggettivi calza perfettamente anche il direttore: non può essere un caso che chiunque lavori con lui puntualmente riporti di come si spalanchi un insospettato mondo semantico dietro ogni nota, respiro, accento, pausa o frase. Accade anche con altri direttori, ma con nessuno nella misura in cui accade con Muti. Come mai? La risposta è in questa pubblicazione e, chi ha avuto la fortuna di partecipare a una sua prova, la conosce bene: Muti arriva, buca lo schermo si direbbe se fosse un attore. Sarà per il suo essere “napoletano teutonico” (origini e carattere), fatto è che quello che racconta in prova a orchestrali o pubblico passa prima dal cuore e poi dal cervello. E non occorre essere dei gran pedagoghi per sapere che il primo canale percettivo affinché attecchisca la conoscenza è la sfera affettiva. Il resto è tutto da godere: l’ “iniziazione” delle giovanili Orchestre Italiana e Luigi Cherubini e, fra le altre pagine, la delizia sagace di “operine” come Il Ritorno di Don Calandrino di Cimarosa e Il Matrimonio inaspettato di Paisiello, e quella chicca di sofisticatezza che è il Lélio di Berlioz, con la voce fascinosa di Gérard Depardieu, prosieguo esponenziale della Fantastica.
Nicoletta Sguben, Amadeus, dicembre 2016
Disponibile su RMMusic Store.
ITA
ENG
Chi l’ha perso in televisione l’autunno scorso o quest’estate, ha modo di rifarsi. In un elegante cofanetto di 8 dvd, esce