
Informazioni e prenotazioni:
Gloria Martelli – Segreteria
Mob: 334-2871868
Tel: 0544-217036
info@riccardomutioperacademy.com
1 – 14 Settembre 2017, Teatro Alighieri – Ravenna
AIDA
di Giuseppe Verdi
partecipa come allievo o come uditore/pubblico
Dopo l’entusiasmante lavoro delle scorse edizioni su Falstaff e La Traviata,
Riccardo Muti sceglie ancora il grande compositore Giuseppe Verdi per il 2017: Aida.
L’attenzione verso la formazione musicale delle nuove generazioni è sempre stata un punto fermo dell’attività artistica di Riccardo Muti. Attraverso la Riccardo Muti Italian Opera Academy, il Maestro desidera trasmettere ai giovani artisti, provenienti da tutto il mondo, quanto appreso dai propri insegnanti, lungo una linea che nella storia lo vede legato a Giuseppe Verdi attraverso Arturo Toscanini e al suo Maestro Antonino Votto.
Le prime due settimane di settembre Riccardo Muti lavorerà su Aida al pianoforte, sul podio e in orchestra a stretto contatto con i giovani talenti musicali da lui selezionati. I segreti della costruzione musicale passano dal Maestro all’allievo in una naturale simbiosi, per giungere insieme al traguardo dell’interpretazione.
Ogni prova sarà aperta al pubblico e gli appassionati potranno seguire per tutto il periodo l’intenso e meticoloso lavoro che dalle prove porta alla realizzazione di un’opera.
La partecipazione all’Accademia come pubblico è aperta a tutti senza limitazione alcuna. Le prenotazioni saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili. È prevista per gli uditori una tariffa agevolata riservata agli studenti di Conservatorio o Istituto Musicale Pareggiato.
Al termine della Riccardo Muti Italian Opera Academy gli allievi effettivi riceveranno un Certificato di Frequenza e gli uditori un Certificato di Partecipazione. Entrambi i certificati saranno sottoscritti da Riccardo Muti.
Le domande per essere ammessi alle selezioni per direttore d’orchestra o maestro collaboratore devono essere inviate entro il 31 gennaio 2017.
(Per uditori e pubblico le iscrizioni e le prenotazioni potranno essere inviate fino a settembre 2017).
Il bando che regola le modalità di iscrizione e selezione è disponibile di seguito in pdf insieme al modulo per presentare la domanda.
![]() |
![]() |
Bando Academy 2017 | Modulo iscrizione Academy 2017 |
Informazioni e prenotazioni:
Gloria Martelli – Segreteria
Mob: 334-2871868
Tel: 0544-217036
info@riccardomutioperacademy.com
RICCARDO MUTI ITALIAN OPERA ACADEMY 2017
Highlights:
30-31 Agosto 2017 – Evento a porte chiuse: Selezioni finali di Riccardo Muti e della Commissione esaminatrice.
Prova d’esame per maestri collaboratori e direttori d’orchestra.
1 Settembre 2017 – Riccardo Muti al pianoforte presenta Aida.
2-10 Settembre 2017 – Prove pubbliche al pianoforte e in orchestra su Aida con Riccardo Muti, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e gli allievi selezionati.
12 Settembre 2017 – Riccardo Muti dirige una selezione di brani tratti da Aida, Teatro Alighieri di Ravenna – orario da definire.
14 Settembre 2017 – Riccardo Muti presenta il Concerto di Gala degli allievi direttori d’orchestra. Selezione di brani tratti da Aida, Teatro Alighieri di Ravenna – orario da definire.
Il calendario potrà subire variazioni che sarà nostra cura comunicare tempestivamente.
Domenico Muti
Commissione esaminatrice
Nicola Paszkowski, direttore d’orchestra
Angelo Nicastro, co-direttore artistico Ravenna Festival
Carla Delfrate, segretario artistico Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e docente di conservatorio
Davide Cavalli, pianista
Segreteria generale
Gloria Martelli
Mob: 334-2871868
info@riccardomutioperacademy.com
RMMusic
Eleonora Bonaccorso
management@riccardomutimusic.com
Ufficio stampa
Mob: 335-6656839
press@riccardomutioperacademy.com
Coordinamento artisti
Giuseppe Rosa
Per informazioni contattare:
info@riccardomutioperacademy.com
Estratto della Rassegna Stampa 2016
- Riccardo Muti al pianoforte presenta l’opera al pubblico
- Prove pubbliche con gli allievi, l’orchestra e i cantanti
-
Riccardo Muti con Renata Scotto
durante la Riccardo Muti Italian Opera Academy 2016
- Domenico Muti, direttore generale della RM Italian Opera Academy, Erina Yashima, direttrice d’orchestra e allieva effettiva del 2015, Angelo Nicastro, membro della commissione esaminatrice*
- Riccardo Muti ed Erina Yashima durante le prove di Falstaff (2015)
- Riccardo Muti e Giedrė Šlekytė – Italian Opera Academy 2016 – Traviata
- Prove pubbliche di Riccardo Muti con gli allievi e l’orchestra
- Riccardo Muti con gli allievi direttori d’orchestra
- Riccardo Muti con Alberto Maniaci
- Riccardo Muti e Jiao Yang – Italian Opera Academy 2016 – Traviata
- Riccardo Muti con Giedrė Šlekytė
- Concerto di Gala, Dawid Runtz direttore d’orchestra
- Concerto di Gala, Giedrė Šlekytė direttrice d’orchestra
- Gli allievi selezionati ricevono l’attestato della RM Italian Opera Academy firmato da Riccardo Muti
©Silvia Lelli
*Dopo avere partecipato alla Riccardo Muti Italian Opera Academy 2015,
la direttrice d’orchestra Erina Yashima ha vinto il prestigioso concorso Georg Solti per un apprendistato in direzione d’orchestra della durata di due anni, che le dà l’opportunità di studiare e assistere Riccardo Muti a Chicago durante la residenza con la Chicago Symphony Orchestra.
-
Gli allievi Direttori d’Orchestra Vladimir Ovodok,
Vincenzo Milletarì, Erina Yashima e Su-Han Yang
- Vladimir Ovodok prova il Falstaff
- Riccardo Muti con Erina Yashima
- Riccardo Muti con Vincenzo Milletarì
- Riccardo Muti con Su-Han Yang
-
Prove cantanti al pianoforte con Riccardo Muti, i Direttori
e il Maestro Collaboratore Bojie Yin
- Prove cantanti al pianoforte con Riccardo Muti, i Direttori e il Maestro Collaboratore Giorgio Martano
- Il Maestro Collaboratore Andres Jesus Gallucci
- Il Maestro Collaboratore Tamar Giguashvili durante l’esame di ammissione
- Il Maestro Collaboratore Tamar Giguashvili
- Prove cantanti – Italian Opera Academy 2015 – Falstaff
- Prove cantanti al pianoforte
- Il Maestro Ovodok durante una prova con l’Orchestra Cherubini
- Erina Yashima con Riccardo Muti
- Vincenzo Milletarì con Riccardo Muti
- Su-Han Yang con Riccardo Muti
- Concerto di Gala – Vladimir Ovodok, direttore d’orchestra
- Concerto di Gala – Erina Yashima, direttrice d’orchestra
- Concerto di Gala – Vincenzo Milletarì, direttore d’orchestra
- Concerto di Gala – Su-Han Yang, direttore d’orchestra
- Gli allievi selezionati ricevono l’attestato della RM Italian Opera Academy firmato da Riccardo Muti
- I Maestri Collaboratori Bojie Yin, Giorgio Martano, Tamar Giguashvili e Andres Jesus Gallucci
- Riccardo Muti sul palco con gli allievi cantanti, maestri collaboratori e direttori, il Coro del Teatro Municipale di Piacenza e l’Orchestra Cherubini
- Domenico Muti, Direttore Generale della RM Italian Opera Academy
- Domenico Muti, Direttore Generale della RM Italian Opera Academy
©Silvia Lelli