Riccardo Muti brings peace in Kiev

[…] What is important here is music only: Verdi, Copland, Riccardo Muti, John Malkovich, the “Cherubs” [Tn: musicians of Orchestra Cherubini, so called from the literal meaning of Luigi Cherubini’s surname] and the wonderful and always fearless “Roads of Frienship” project by Ravenna Festival. With the always realized utopia to weave together distant musicians, where orchestra and choir, strangers till the day before, can play music from the same music stand and sing side by side. In a perfect, symbiotic dialogue, conveying messages of peace.

[…] When they sing – the credit belongs to them, their diligent coach Bogdan Plish (41) and Riccardo Muti, charismatic in his feeling and weaving different chords – the resonance of music lines is reborn: new and authentic as if we heard it here for the first time.

[…] Nabucco and Lincoln Portrait are divided by exactly 100 years (1842 – 1942): the beautiful and lost homeland as in “Patria sì bella e perduta” becomes a glimmer of hope, in Muti’s left hand gesture; freedom, democracy, responsibilitysharp words in Malkovich’ acting, without any rhetoric. What we learn from music is its necessity to be realized, to be alive. Even in the most extreme conditions. It needs to be played. No matter the downpour. Wet chairs can be dried. With a hair dryer, the famous actor helps drying the scores of the Ukrainian and Italian Hymns, which had already been placed on the stands and are now rain-soaked.

The result in the end is that the final execution is beautiful right because it won a battle. Symbolic. Exemplary. Sure not as difficult as peace, though… […]

Free translation from the original article in Italian (Carla Moreni, Il Sole 24 Ore, July 2nd, 2018).

 

Riccardo Muti porta la pace a Kiev

Sembra intangibile, quell’isola disegnata dal palcoscenico nella grande piazza di Kiev, tra le cupole dorate delle Basiliche di Santa Sofia e di San Michele: nulla di quanto avvenga dall’alto la scalfisce. Né il diluvio di pioggia, con vento e temperature precipitate a dieci gradi, né i cecchini con i mitra puntati, che sbucano dalle finestre della torre. L’importante qui è solo la musica: Verdi, Copland, Riccardo Muti, John Malkovich, i Cherubini e il meraviglioso e sempre spericolato progetto “Le Vie dell’Amicizia” di Ravenna Festival. Con l’utopia ogni volta realizzata di intrecciare musicisti lontani, dove suonino allo stesso leggio e cantino fianco a fianco orchestrali e coristi fino al giorno prima sconosciuti tra loro. Con un dialogo perfetto, simbiotico. Che lancia messaggi di pace.
Kiev non sembra la capitale di uno Stato in guerra. Te ne accorgi solo al momento del concerto, quando per ordinare le diecimila persone in piazza (disciplinatissime peraltro, e soprattutto tenacemente pazienti) vengono schierati cordoni di soldati, a distribuire la folla in tre gironi: c’è chi sta seduto, al centro, e ci sono due larghi cerchi in piedi, ben distanziati. I cento morti di piazza Maidan, del febbraio 2014, sono un ricordo presente. La paura degli assembramenti tangibile. Oltre ai controlli ormai abituali di borse e cappotti (sì, si muore di freddo) si chiede anche di camminare in fila indiana, andatura impossibile agli italiani.
Ma ti accorgi davvero della guerra, e tocchi con mano il senso profondo di questa ventiduesima edizione delle “Vie dell’Amicizia”, da Sarajevo 1997 a Kiev 2018, quando alla fine della prova generale, aperta agli studenti (in sala alzano la mano sei giovani che studiano direzione d’orchestra) nella rasserenante bomboniera del Teatro Ševčenko, parli con due coristi del Collegio delle Arti di Mariupol: lei, Juliana, sedici anni, lui, Evgeny, trenta. Sono qui con altri compagni e la loro maestra. Si sono fatti gli ottocento chilometri che separano la capitale dell’Ucraina dalle zone a est, nel Donetsk. Lì tutti i giorni si spara, si combatte. «No, della nostra scuola non è morto nessuno, ma abbiamo amici al fronte», spiega Evgeny con un ritmo di parole a mitraglia. Parla ucraino, naturalmente. Mentre Juliana, che è poco più di una bambina, si pizzica nervosamente il braccio. «Capiamo cosa vuol dire cantare il Va’ pensiero di Verdi: ce lo hanno spiegato. Ci sentiamo vicini alla storia del popolo italiano».
Provano compassione, traduce l’interprete. Li prendiamo alla lettera. Perché quando cantano – merito loro, merito del loro solerte preparatore, il quarantunenne Bogdan Plish, merito di Riccardo Muti, carismatico nel sentire e intrecciare corde diverse – la risonanza delle linee musicali rinasce nuova, autentica, come se la sentissimo qui per la prima volta. I ragazzi hanno studiato, si sono misurati con quest’opera emblematica del nostro Risorgimento. Ma non solo tecnicamente. Perché mai come ora le parole del vecchio melodramma suonano presenti. Vere. Sono cinque, i Cori uniti di diverse istituzioni musicali dell’Ucraina: oltre ai ragazzi di Mariupol, ci sono i coristi dell’Opera, il Coro da camera “Credo”, l’Ensemble Lyatoshynsky e quelli dell’Accademia Čajkovskij, di Kiev, che alla fine donerà a Muti tocco e mantello porpora di una laurea ad honorem. Titolo che si unisce alle medaglie del presidente Porošenko, consegnate al direttore, a John Malkovich, eccezionale voce recitante del “Lincoln Portrait” di Copland, e a Cristina Muti, da sempre anima del Festival ravennate e del sogno delle Vie. Che già guardano a Atene, a Bruxelles o a Minsk.
È difficile non parteggiare per il Paese ospitante, quando si è in clima di guerra. E vibra il discorso di Porošenko, prima della musica, dove si chiede a Mosca la liberazione del prigionieri politici ucraini (e Kiev è tappezzata di manifesti per il regista Sentsov, per il giornalista Sushchenko) ma poi tocca a Verdi, a Copland, portarlo nella profondità della storia, nelle domande dell’arte, che non ha bandiere. Cento anni esatti – 1842, 1942 – separano “Nabucco” dal “Lincoln Portrait”: la “patria sì bella e perduta” diventa un nastro di speranza, nel gesto della mano sinistra di Muti; freedomdemocracyresponsability, parole incisive nella recitazione di Malkovich, senza un velo di retorica. Quello che insegna la musica è la sua necessità di essere realizzata, per essere viva. Anche nelle condizioni più estreme. Si deve fare. Non importa il diluvio. Le sedie bagnate si asciugano. Il famoso attore aiuta col phon ad asciugare i fogli con gli Inni, di Ucraina e Italia, già messi sui leggii e che si sono inzuppati.
L’esecuzione finale che ne esce, alla fine, è bella proprio perché ha vinto una battaglia. Simbolica. Esemplare. Certo meno difficile della pace, tuttavia… E suonano così bene i Cherubini, non solo Verdi e Copland, che proprio nella notte di Kiev sorge spontanea una proposta: perché non mandare in onda il loro “Fratelli d’Italia”, ogni mezzanotte, su RadioUno? I Berliner non si offenderebbero, certo. Mentre ne guadagnerebbero musicalità del fraseggio e la coerenza della storia.

di Carla Moreni, Il Sole 24 Ore, 02 luglio 2018

 

July 1st – Kiev, Sofiyskaya Square at 9:00 pm

July 3rd – Ravenna, Palazzo Mauro de André at 9:00 pm

Riccardo Muti
John Malkovich:  narrator

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Orchestra and Choir of the National Opera of Ukraine
Chorus Master Bogdan Plish

Giuseppe Verdi
Stabat Mater for choir and orchestra
Te Deum for double choir and orchestra
soprano Kseniya Bakhritdinova-Kravchuk

Aaron Copland
Lincoln Portrait
narrator John Malkovich

Giuseppe Verdi
from Nabucco:
Sinfonia
Chorus “Gli arredi festivi”
Recitativo and aria of Zaccaria “Sperate, o figli!”
bass Sergii Magera
Scene and aria of Abigaille “Ben io t’invenni”, “Anch’io dischiuso un giorno”, “Salgo già”
soprano Oksana Kramaryeva
bass Volodymyr Tyshkov
Chorus “Va pensiero”

 

Press Conference, Rehearsal and Concert in Kiev, Saturday, 1st July 2018

 

Rehearsal and Concert, Tuesday, 3rd July 2018

 


 

DISCOVER DVDs , CDs, LP AND VIDEOS ON RMMUSIC RECORDS

Subscribe to the newsletter here 
to receive updates about any new video previews or releases.

 

Collectors’ Vinyl: 1.000 numbered copies, hand-signed by Riccardo Muti.
Discover the audio preview

Photo by Silvia Lelli