In occasione del ritorno di Riccardo Muti sul podio della Scala dopo dodici anni di assenza, RMMusic e Corriere della Sera presentano una collana per ripercorrere i due decenni trascorsi nel ruolo di Direttore Musicale del teatro. Grandi opere dirette e interpretate dal Maestro, che le ha scelte personalmente e ne firma l’introduzione contenuta in ogni libretto, per rivivere un importante capitolo di storia della nostra musica.
Piano dell’opera:
- 23 gennaio: Don Carlo – Pavarotti, Dessì, Ramey 1992
- 30 gennaio: Tosca – Guleghina, Licitra, Nucci 2000
- 6 febbraio: Rigoletto – Bruson, Rost, Alagna 1994
- 13 febbraio: Il trovatore – Licitra, Frittoli, Nucci, Urmana 2000
- 20 febbraio: Manon Lescaut – Guelghina, Cura, Gallo 2000
- 27 febbraio: Ernani – Domingo, Freni, Bruson 1982
- 6 marzo: I vespri siciliani – Studer, Merritt, Furlanetto 1990
- 13 marzo: La donna del lago – Anderson, Dupuy, Blake 1994
- 20 marzo: La vestale – Huffstodt, Michael-Moore, Raftery 1995
- 27 marzo: La forza del destino – Domingo, Freni 1986
- 3 aprile: Mefistofele – Ramey, Crider, La Scola 1996
- 10 aprile: Ifigenia in Tauride – Vaness, Allen, Winbergh, Surian 1992
- 17 aprile: La traviata – Fabbricini, Alagna, Coni 1992
- 24 aprile: Attila – Ramey, Studer 1982
- 1 maggio: Lodoïska – Devia, Lombardo, Moser, Corbelli 1991
- 8 maggio: Falstaff – Pons, Dessì 1993
- 15 maggio: Messa da Requiem (Verdi) – Pavarotti, Ramey, Studer 1987
- 22 maggio: L’Europa riconosciuta (inedito) – Damrau, Rancatore, Kühmeier, Barcellona, Sabatini 2004
- 29 maggio: Otello – Domingo, Frittoli, Nucci 2001
- 5 giugno: Don Giovanni – Allen, Koptchak 1987
Per richieste e suggerimenti: linea.aperta@rcs.it (Servizio Clienti del Corriere della Sera)